INCONTRI CON L’AUTORE

Fabrizio Gatti

ha scritto per “Il Giornale”, il “Corriere dell sera”, “L’espresso”.

Le sue inchieste sono state tradotte in tutto il mondo e hanno vinto numerosi premi internazionali.

Educazione americana

Educazione americana racconta la vera storia di una squadra clandestina della CIA, al servizio del governo degli Stati Uniti per condizionare le democrazie in Europa: sono sbirri in borghese dalla doppia e tripla vita, fanatici del crimine o semplici mercenari in cerca di emozioni. hanno ucciso, finanziato partiti, favorito stragi.  L’elenco delle loro operazioni attraversa trent’anni di delitti. La loro attività comprende il furto di segreti bancari, il sequestro di imam islamisti, le trattative per  il rilascio di ostaggi, il traffico di informazioni finanziarie e industriali. Se un solo istante delle loro vite avesse imboccato una strada diversa, il mondo come lo conosciamo non sarebbe esistito.

Fabrizio Dorsi

è stato direttore del Conservatorio di Piacenza, attualmente insegna Esercitazioni orchestrali e Direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano.

Allegro appassionato

Dieci godibili racconti dove la musica è protagonista, ognuno dei quali introdotto da un breve commento e associato alla riproduzione fotografica di un’opera d’arte che abbia relazione con l’argomento narrato: questo in sintesi il contenuto del libro. I dieci racconti coprono un arco temporale che va dal 1874 al 2020 e sono opera di alcuni fra i massimi esponenti della letteratura italiana di questo periodo: Antonio Ghislanzoni, Carlo Collodi, Luigi Capuana, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Achille Campanile, Cesare Pavese, Piero Chiara. Accanto a questi, due scrittori viventi, a simboleggiare la continuità del racconto a tema musicale sino ai giorni nostri: Massimo Birattari e Gianni Gandini (Premio Chiara 2020).  Un libro da guardare e da leggere, ma anche da regalare.

Enrico Tommasi

salernitano di nascita, vive da molti anni a Milano dove esercita la professione di notaio.

Ha esordito nella narrativa nel 2019.

Un imperfetto sconosciuto

Chi può sostenere di aver conosciuto veramente i propri genitori? Sovente le difficoltà della vita non ce lo permettono: questa è l’amara riflessione di Enrico, quando apprende che suo padre non c’è più. Ma una lettera inaspettata cambierà tutto: una donna vuole assolutamente vederlo per parlargli proprio di quel padre appena scomparso. Inizia così un viaggio, prima a ritroso nel tempo, alla ricerca di ricordi familiari che si riveleranno cupi e dolorosi, e poi verso Napoli, dove scoprirà una verità inaspettata.